mercoledì 13 febbraio 2013

Senza Padre. Da Der Spiegel (1997) a oggi - Prima parte




 (fonte:  http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-21114274.html)
foto della cover page di DER SPIEGEL - 1997

Riporto un post tratto dal sito "vogliadisalute.it" (6 febbraio 2013).

Fonte: http://www.vogliadisalute.it/articolo-affido-condiviso-favorire-la-bigenitorialit-per-il-bene-del-bambino-3883.html


 __________________________________________________________________________________
A cura di Severina Cantaroni 

I bambini che vivono con entrambi i genitori biologici riportano i più alti livelli di soddisfazione di vita rispetto a quelli che vivono con un genitore single o con un genitore biologico e uno acquisito. A dimostrarlo è uno studio, da poco pubblicato su Children & Society, condotto su 184.496 bambini in 36 Paesi occidentali, Italia inclusa.

In Italia i figli di genitori separati trascorrono, nell’81,1% dei casi, la loro quotidianità con uno solo dei genitori (di solito la mamma) e solo nel 18,9% con entrambi i genitori. Anche se l’affidamento avrebbe dovuto essere “condiviso”, come stabilito da una legge in materia (n.54/2006) entrata in vigore da sei anni ma che, nel nostro Paese, non ha ancora trovato piena applicazione.
Se ne è discusso al Senato durante il Convegno “Affrontare la crisi della famiglia nel nome dei figli” cui hanno partecipato numerosi esponenti del mondo politico, giuridico e scientifico in un confronto aperto con genitori, nonni e figli.
Di grande interesse la relazione dal Prof. Vittorio Vezzetti, pediatra che da anni studia il tema dell’affido condiviso. L’autore del libro sulla giustizia minorile “Nel nome dei figli”, ha esaminato, raccolto, riassunto e integrato le più importanti ricerche scientifiche internazionali con validazione statistica relative all’importanza dell’affidamento condiviso.
Le conclusioni, pubblicate in un articolo pubblicato sulla Rivista Scientifica della Società di Pediatria Preventiva e Sociale, inducono a considerare inequivocabilmente gli effetti benefici della bigenitorialità, anche se questo comporta la soluzione del doppio domicilio per i figli di coppie separate.”
“La custodia condivisa migliora lo status psichico e fisico dei figli”, ha sottolineato il Dottor Piercarlo Salari, Pediatra Consultorio Familiare Milano e Componente SIPPS, “come dimostrano i risultati congiunti di numerose e affidabili ricerche scientifiche, il coinvolgimento di entrambi i genitori nella crescita del figlio migliora lo sviluppo cognitivo, riduce i problemi di carattere psicologico, riduce l’insorgenza di problemi comportamentali nell’età adolescenziale”.
Il Dottor Salari, inoltre, ha espresso la necessità del Pediatra di affrontare le problematiche relazionali e familiari, attraverso l’ascolto e il dialogo dei genitori dei propri pazienti, per informarli sull’importanza della continuità di riferimenti educativi e relazionali, anche al fine di migliorare la qualità del rapporto medico-paziente.

Principio di bigenitorialità
Il principio di bigenitorialità è il principio etico in base al quale un bambino ha una legittima aspirazione, ovvero una legittimo diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori, anche nel caso questi siano separati o divorziati, ogni qual volta non esistano impedimenti che giustifichino l'allontanamento di un genitore dal proprio figlio.
 __________________________________________________________________________________
Ce ne dovevamo accorgere nel 2013?
Dovevano i nostri neuroni essere attivati nel 2013 per scoprire i benefici dei nostri figli di vivere in modo bilanciato con un padre e una madre?

PRIMO:  dovevamo saperlo, potevamo saperlo almeno dal 1993 (venti anni fa)....
FONTE
http://www.fathers.com/content/index.php?option=com_content&task=view&id=391


Some fathering advocates would say that almost every social ill faced by America's
children is related to fatherlessness. Six are noted here. As supported by the data
below, children from fatherless homes are more likely to be poor, become involved
in drug and alcohol abuse, drop out of school, and suffer from health and emotional
problems. Boys are more likely to become involved in crime, and girls are more likely
to become pregnant as teens.
     1. Poverty
- Children in father-absent homes are five times more likely to be poor. In
2002, 7.8% of children in married-couple families were living in poverty,
compared to 38.4% of children in female-householder families.
Source: U.S. Census Bureau, Children's Living Arrangements and Characteristics: March
2002, P20-547, Table C8. Washington, D.C.: GPO 2003.

- In 1996, young children living with unmarried mothers were five times
as likely to be poor and ten times as likely to be extremely poor.
Source: "One in Four: America's Youngest Poor." National Center for children in Poverty. 1996.

- Almost 75% of American children living in single-parent families will
experience poverty before they turn 11 years old. Only 20 percent of
children in two-parent families will do the same.
Source: National Commission on Children. Just the Facts: A Summary of Recent information
on America's Children and their Families
. Washington, DC, 1993.


Source: U.S. Bureau of the Census.Statistical Abstract of the United States 1994. Washington, DC: GPO 1994.

     2. Drug and Alcohol Abuse
- The U.S. Department of Health and Human Services states, "Fatherless children are at a dramatically greater risk of drug and alcohol abuse."
Source: U.S. Department of Health and Human Services. National Center for Health Statistics. Survey on Child Health. Washington, DC, 1993.

- Children growing up in single-parent households are at a significantly increased risk for drug abuse as teenagers.
Source: Denton, Rhonda E. and Charlene M. Kampfe. "The relationship Between Family Variables and Adolescent Substance Abuse: A literature Review." Adolescence 114 (1994): 475-495.

- Children who live apart from their fathers are 4.3 times more likely to smoke cigarettes as teenagers than children growing up with their fathers in the home.
Source: Stanton, Warren R., Tian P.S. Oci and Phil A. Silva. "Sociodemographic characteristics of Adolescent Smokers." The International Journal of the Addictions 7 (1994): 913-925. 

     3. Physical and Emotional Health
- Unmarried mothers are less likely to obtain prenatal care and more likely to have a low birthweight baby. Researchers find that these negative effects persist even when they take into account factors, such as parental education, that often distinguish single-parent from two-parent families.
Source: U.S. Department of Health and Human Services. Public Health Service. Center for Disease Control and Prevention. National Center for Health Statistics. Report to Congress on Out-of-Wedlock Childbearing. Hyattsville, MD (Sept. 1995): 12.

- A study on nearly 6,000 children found that children from single parent homes had more physical and mental health problems than children who lived with two married parents. Additionally, boys in single parent homes were found to have more illnesses than girls in single parent homes.
Source: Hong, Gong-Soog and Shelly L. White-Means."Do Working Mothers Have Healthy Children?" Journal of Family and Economic Issues 14 (Summer 1993): 163-186.

- Children in single-parent families are two to three times as likely as children in two-parent families to have emotional and behavioral problems.
Source: Stanton, U.S. Department of Health and Human Services. National Center for Health Statistics."National Health Interview Survey." Hyattsville, MD, 1988.


Source: Zill, Nicholas and Carol Schoenborn. Child Developmental, Learning and Emotional Problems: Health of Our Nation's Children. U.S. Department of Health and Human Services. National Center for Health Statistics. Advance Data 1990. Washington, DC: GPO, 16 Nov. 1990.

- Three out of four teenage suicides occur in households where a parent has been absent.
Source: Elshtain, Jean Bethke."Family Matters: The Plight of America's Children." The Christian Century (July 1993): 14-21.

     4. Educational Achievement
- In studies involving over 25,000 children using nationally representative data sets, children who lived with only one parent had lower grade point averages, lower college aspirations, poor attendance records, and higher drop out rates than students who lived with both parents.
Source: McLanahan, Sara and Gary Sandefur. Growing up with a Single Parent: What Hurts, What Helps. Cambridge: Harvard University Press, 1994.

- Fatherless children are twice as likely to drop out of school.
Source: U.S. Department of Health and Human Services. National Center for Health Statistics. Survey on Child Health. Washington, DC; GPO, 1993.


Source: McLanahan, Sara and Gary Sandefur. Growing up with a Single Parent: What Hurts, What Helps. Cambridge: Harvard University Press, 1994.

- After taking into account race, socioeconomic status, sex, age, and ability, high school students from single-parent households were 1.7 times more likely to drop out than were their corresponding counterparts living with both biological parents.
Source: McNeal, Ralph B. Jr."Extracurricular Activities and High School Dropouts." Sociology of Education 68(1995): 62-81.

- School children from divorced families are absent more, and more anxious, hostile, and withdrawn, and are less popular with their peers than those from intact families.
Source: One-Parent Families and Their Children: The School's Most Significant Minority. The Consortium for the Study of School Needs of Children from One-Parent Families. National Association of elementary School Principals and the Institute for Development of Educational Activities, a division of the Charles f. Kettering Foundation. Arlington, VA 1980.

     5. Crime
- Children in single parent families are more likely to be in trouble with the law than their peers who grow up with two parents.
Source: U.S. Department of Health and Human Services. National Center for Health Statistics. National Health Interview Survey. Hyattsville, MD, 1988.

- In a study using a national probability sample of 1,636 young men and women, it was found that older boys and girls from female headed households are more likely to commit criminal acts than their peers who lived with two parents.
Source: Heimer, Karen. "Gender, Interaction, and Delinquency: Testing a Theory of Differential Social Control." Social Psychology Quarterly 59 (1996): 39-61.


Source: Ryan, Gail et al."Trendis in a National Sample of Sexually Abusive Youths." Journal of the American Academy of Child Adolescent Psychiatry 35 (January 1996): 17-25.

- A study in the state of Washington using statewide data found an increased likelihood that children born out-of-wedlock would become a juvenile offender. Compared to their peers born to married parents, children born out-of-wedlock were:
  • 1.7 times more likely to become an offender and 2.1 times more likely to become a chronic offender if male.
  • 1.8 times more likely to become an offender and 2.8 times more likely to become a chronic offender if female.
  • 10 times more likely to become a chronic juvenile offender if male and born to an unmarried teen mother.
Source: Conseur, Amy et al. "Maternal and Perinatal Risk Factors for Later Delinquency." Pediatrics 99 (1997): 785-790.

     6. Sexual Activity and Teen Pregnancy
- Adolescent females between the ages of 15 and 19 years reared in homes without fathers are significantly more likely to engage in premarital sex than adolescent females reared in homes with both a mother and a father.
Source: Billy, John O. G., Karin L. Brewster and William R. Grady. "Contextual Effects on the Sexual Behavior of Adolescent Women." Journal of Marriage and Family 56 (1994): 381-404.

- A survey of 720 teenage girls found:
  • 97% of the girls said that having parents they could talk to could help reduce teen pregnancy.
  • 93% said having loving parents reduced the risk.
  • 76% said that their fathers were very or somewhat influential on their decision to have sex.
Source: Clements, Mark. Parade. February 2, 1997.

- Children in single parent families are more likely to get pregnant as teenagers than their peers who grow up with two parents.
Source: U.S. Department of Health and Human Services. National Center for Health Statistics. National Health Interview Survey. Hyattsville, MD 1988.

- A white teenage girl from an advantaged background is five times more likely to become a teen mother if she grows up in a single-mother household than if she grows up in a household with both biological parents.
Source: Whitehead, Barbara Dafoe. "Facing the Challenges of Fragmented Families." The Philanthropy Roundtable 9.1 (1995): 21.
______________________________________________________________________________

Vai alla seconda parte

sabato 9 febbraio 2013

Gli interessi dei politici "pro-famiglia"

 

 Trento, Maffioletti: per il PD meglio curare i genitori separati piuttosto che risolvere i loro disagi

Fonte: ADIANTUM

Trento, Maffioletti: per il PD meglio curare i genitori separati piuttosto che risolvere i loro disagi
Gabriella Maffioletti

Trento. Finalmente la stampa ha iniziato ad accorgersi dell’annoso problema dei genitori separati, soprattutto padri, che dopo la separazione subiscono un notevole abbassamento del loro tenore di vita e a volte finiscono in strada a dormire in macchina o in alloggi di fortuna.
Fortunatamente la recente denuncia dell’associazione dei genitori separati e del papà di Trento costretto a vivere in un appartamento di 32 metri quadrati non è passata inosservata, ma pochi sanno che questa situazione era conosciuta ed è stata a lungo ignorata dall’amministrazione. Direi di più, come ha detto qualcuno "a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina", e qui si potrebbe persino pensare che la videnda sia stata caratterizzatada finalità assistenzialistiche e clientelari.
In un articolo dell’8 febbraioè stato fatto notare che la Quarta Commissione ha bocciato due disegni di legge a favore dei padri separati. Pochi sanno però che un anno fa il consiglio comunale di Trento ha bocciato un mio ordine del giorno che chiedeva di aiutare i padri separati stipulando una convenzione con l’ITEA al fine di trovare una casa dignitosa ai genitori non collocatari, tenendo conto del loro reddito effettivo (è cioè anche degli alimenti, spese familiari, ecc.) e della necessità di avere degli spazi decorosi per accogliere i figli.
L’ordine del giorno è stato osteggiato dall’Assessore Violetta Plotegher e bocciato per due soli voti dai consiglieri Andreatta (il sindaco), Calza, Di Camillo, Franceschini, Pedrini, Purin, Robol, Salizzoni, Salvati, Santini, Scalfi, Serra, Trainotti: guarda caso tutti consiglieri del Partito Democratico, eccetto il sindaco e Trainotti.
Ma perché il PD avrebbe dovuto bocciare il provvedimento? Nell’articolo si fa notare che l’associazione dei padri separati è stata costituita da un “ragazzo” che ha poi lasciato. In realtà a me risulta che questo “ragazzo” (un padre separato con più di cinquant’anni) sia stato spinto a dimettersi con sistemi alquanto spiacevoli. L’associazione è stata appoggiata fin dall’inizio dall’Assessore Violetta Plotegher che era persino presente al convegno di presentazione del 3 marzo 2012 presso il cinema Vittoria, per poi successivamente bocciare, assieme a tutto il suo partito, il mio ordine del giorno a favore dei padri separati fortemente voluto dall’associazione.
Il problema è che l’associazione offre assistenza psicologica e legale, ma se i genitori hanno una casa dignitosa e delle condizioni economiche accettabili non avranno certamente bisogno né dello psicologo, né dell’avvocato. Una domanda sorge spontanea: chi paga lo psicologo e l’avvocato offerti dall’associazione? Forse questo “ragazzo” ha dovuto andarsene perché non era d’accordo con la visione assistenzialista che si voleva dare all’associazione?
La cosa è semplice: se noi sosteniamo economicamente i genitori separati, essi non avranno bisogno dell’assistenza pubblica o delle associazioni che erogano consulenze psicologiche. Se una persona è soggetta alle costanti costrizioni e umiliazioni dovute al calo del tenore di vita, al dover vedere i figli in un locali angusti, al dover tornare a vivere con i genitori, ecc. alla fine potrebbe anche aver bisogno dello psicologo. Ma se lo aiutiamo veramente risparmiamo sia in termini di prestazioni psicologiche - o persino psichiatriche - sia in termini di maggiori entrate derivanti da una persona produttiva che lavora. E la persona sarà più felice. Ma forse così perdiamo i voti degli psicologi e degli avvocati......
Ricordo una riunione dell’associazione dei padri separati a cui ho partecipato in cui un padre diceva di essere stato aiutato dallo psicologo perché adesso “non si arrabbiava più”: il motivo per cui si arrabbiava non era stato risolto ma ora lo accettava.
Perché invece non risolvere il suo problema alla base?
Queste modalità non sono nuove nell’ambito della psichiatria. Recentemente è uscito un articolo sul settimanale Der Spiegel. In questo articolo si parla di una nuova malattia mentale “scoperta” dallo psichiatra tedesco Michael Linden che si chiama “Disturbo post traumatico da amarezza” per indicare le persone della Germania dell’Est che dopo l’unificazione hanno perso il lavoro e la prospettiva di una vita futura. Questo nuovo disturbo sarà incluso nel nuovo manuale diagnostico e statistico della psichiatria, violentemente criticato da più parti con l’accusa di aver incluso una miriade di nuove malattie per aumentare i profitti delle industrie farmaceutiche. Peccatoche la prima donna tedesca a cui è stata diagnosticata questa presunta malattia abbia affermato: “dopotutto la migliore terapia sarebbe quella di trovare un lavoro”.
Pertanto, risolvendo il problema alla radice che cosa succederebbe alla pletora di psicologi, psichiatri, assistenti sociali, avvocati, ecc. che lavorano con queste persone? E dove andrebbero a finire tutti quei voti?
Concludo con due esempi. Il presidente della Quarta Commissione, Mattia Civico, ha lavorato per anni nelle strutture psichiatriche e con le associazioni assistenzialistiche e di volontariato trentine. Non a caso la sua campagna elettorale è stata sostenuta fortemente da queste associazioni e lui ha pescato principalmente in questo bacino di voti.
L’assessore Plotegher è stata eletta da questi ambienti assistenzialisti e non a caso difende a spada tratta il sistema assistenzialistico trentino anche di fronte alla possibilità di gravi violazioni dei diritti umani dei bambini.
Senza il disagio sociale queste associazioni non avrebbero motivo di esistere, ed ecco che alcune forze politiche hanno interesse, se non a creare, perlomeno a mantenere questo disagio. Il tutto sulla pelle della povera gente e soprattutto dei minori che alla fine risentono delle problematiche dei genitori.
Forse ora ci spieghiamo perché il problema dei padri separati non è ancora stato risolto dalla ricca Provincia Autonoma di Trento. Mi auguro che alle prossime elezioni provinciali la gente abbia il coraggio di votare per le persone che voglio veramente aiutare le famiglie sottraendole da questo sistema clientelare.
 
Gabriella Maffioletti
consigliere comunale e delegata ADIANTUM

Fonte: Redazione

venerdì 8 febbraio 2013

Più affido condiviso, meno divorzi - Avvenire

Più affido condiviso, meno divorzi

AVVENIRE: click per il link
Fa bene al bambino, ma non solo. La bigenitorialità, anche nelle separazioni, giova alla società, perché diminuisce la propensione alla conflittualità di coppia e ridà fiducia all’istituzione matrimonio. Insomma puntare nel divorzio all’affido condiviso riduce drasticamente i fattori di stress, ansia, devianze psicologiche e cognitive del minore, ma in alcuni contesti sociali ha dimostrato di avere persino un effetto collaterale positivo: aumento dei matrimoni e calo delle separazioni.

La particolare connessione sociologica è arrivata alla fine di quattro anni di analisi comparata tra diciannove Stati negli Usa. Secondo la ricerca condotta da tre studiosi (Richard Kuhn, John Guidubaldi, John Carroll) si deduce che l’affido condiviso diviene deterrente al divorzio nei territori che lo applicano in modo prevalente. Qui, infatti, in 42 mesi la fine dei matrimoni si è ridotta di otto punti percentuali; ugualmente, più la custodia congiunta diventa una rarità, più il tasso di divorzio scende solo dal 4 all’1%.

C’è un rapporto dunque inversamente proporzionale «legato a fattori sociali ed economici», scrivono i sociologi americani, visto che il collocamento prevalente, l’assegno di mantenimento e la volontà di portar via i figli all’ex coniuge non esistono in caso di affido condiviso. Insomma se la custodia dei figli e il conseguente benefit economico «sono uno dei fattori più importanti per decidere di inoltrare domanda di divorzio», mettendo fine in una separazione alle diseguaglianze tra genitori, «è presumibile – concludono – che il genitore comprenda che possa essere più facile risolvere i problemi e rimanere sposato».

Ma c’è di più. L’altra conseguenza positiva dell’affido condiviso, riscontrata anche in nazioni come la Svezia o l’Australia, è la fine della separazione vista come necessariamente conflittuale, a tutto vantaggio della psiche dei figli e della «fiducia che la società e le altre coppie riversano nel matrimonio». La ricerca prova difatti che, spiega Vittorio Vezzetti, il pediatra che ha analizzato gli studi internazionali, «ove c’è un alto tasso di affidamento condiviso si riscontra anche un aumento più evidente delle nozze: 18 matrimoni in più ogni mille adulti».

Il nodo di tutto comunque continuano ad essere i figli, su cui spesso si riversano le paure e le ansie dei genitori. Per questo il doppio domicilio e il collocamento paritario, in Italia come altrove, sembra essere il golden standard da perseguire. Troppe volte le separazioni «diventano un campo di battaglia – ammette Carlo Ioppoli, presidente degli avvocati familiaristi italiani – con il bambino che non sa a chi far riferimento». Ma il figlio non c’entra nulla con la fine di un amore, fa eco Paolo Barcucci, segretario dell’ordine degli psicologi, va fatto un lavoro congiunto sugli adulti per «separare la funzione genitoriale da quella coniugale».

La prima leggenda da estirpare sull’affido condiviso, innanzitutto, è quella che due case possano dare meno stabilità al bimbo, visto che secondo lo psichiatra Robert Bauserman, «il doppio domicilio non espone a rischi di conflitti o confusione, ma a benefici». La bigenitorialità viene promossa anche nel lungo periodo; basta pensare alla Svezia, dove il recente sondaggio Lindbergh sull’85% dei quindicenni ha provato che gli adolescenti monogenitoriali hanno una probabilità più alta di comportamenti a rischio e stress mentale.

Alessia Guerrieri

giovedì 7 febbraio 2013

Sentenze sottospra (GB) - meglio gay che nonni.








 fonte: il Giornale
 

Londra - Meglio adottati da una coppia gay che dai loro nonni. Due bimbi scozzesi, fratello e sorella di cinque e quattro anni, sono stati tolti dai servizi sociali di Edimburgo ai loro nonni naturali e stanno per venir adottati definitivamente da una coppia omosessuale ritenuta più adatta agli interessi dei bimbi. 

Per la legge infatti i genitori della madre dei piccoli, che da tempo non è in grado di occuparsene perché eroinomane, sono troppo vecchi per crescere i nipoti. Cinquantanove anni lui, quarantasei lei, i signori, la cui identità non è stata rivelata ai giornali, hanno lottato per due anni per riottenere la custodia dei bimbi fino all’esaurimento di tutte le loro risorse finanziarie. Quando non sono più stati in grado di pagare le spese legali hanno dovuto desistere rassegnandosi all’ipotesi di un’adozione.
Di certo però, non si aspettavano che ad adottare i nipoti sarebbero stati due uomini. Come hanno raccontato ieri al tabloid inglese Daily Mail, sapevano che in lista d’attesa per l’adozione c’erano anche molte coppie eterosessuali e la decisione di dare la priorità ad una coppia gay è parsa loro profondamente squilibrata.
Eppure, quando il nonno ha osato protestare, sembra gli sia stato detto che nel caso si fossero rivelati ostili a questa decisione non avrebbero più rivisto i bambini. «Mi si spezza il cuore a pensare che i nostri nipoti siano costretti a crescere in un ambiente familiare privo di una figura materna - ha spiegato il nonno affranto - noi non abbiamo pregiudizi nei confronti dei gay, ma sfido chiunque a spiegarmi come una simile scelta possa rivelarsi la migliore nei confronti dei piccoli».
Gli stessi operatori dei servizi sociali hanno dovuto ammettere che, soprattutto la bambina, non si trova particolarmente a proprio agio con gli uomini e quindi l’inserimento in una famiglia tutta maschile potrebbe essere più problematica per lei.
Il caso ha già sollevato feroci polemiche in Scozia, un Paese dove alle coppie omosessuali è stato consentito di adottare nel 2006, nonostante una consultazione pubblica avesse chiaramente rivelato che il 90 per cento della popolazione era contro un simile provvedimento. Ora, l’opinione pubblica inizia ad interrogarsi su quale livello di interferenza nella vita privata e familiare sia accettabile da parte delle autorità locali. Soprattutto quando i protagonisti sono dei minori.
I più critici hanno sottolineato che di questi tempi, alcune autorità locali hanno negato il diritto all’adozione a coppie di fumatori o di obesi, ma hanno sostenuto fortemente l’affido e l’adozione per le coppie gay sebbene gli studi scientifici abbiano dimostrato che un bambino cresce meglio in una famiglia tradizionale composta da un padre e da una madre. Ieri anche un portavoce della chiesa cattolica ha condannato la decisione delle autorità di Edimburgo. «Si tratta di una scelta devastante - ha dichiarato - che avrà un grave impatto sul benessere dei bambini coinvolti»